AVVISO:

IL SITO SI TRASFERIRA'...QUI...VERSO APRILE QUESTO SITO VERRA' CHIUSO MA TUTTI I SUOI CONTENUTI LI TROVERETE POI LI... HO FATTO QUESTO PER GARANTIRVI UNA MAGGIORE QUALITA' DI NAVIGAZIONE SUL SITO....Distinti Saluti il vostro WebMaster Shadow
Bookmark and Share
Migliori Siti

Guida al backup di un umd

Semplice guida su come fare i backup dei vostri umd con cfw

In questa guida v' illustrerò come creare una copia di backup dei vostri umd e giocarci su memory stick




Occorrente:

  • psp con Cfw almeno 3.52m33 e superiori
  • cavo usb
  • e un po di pazienza visto che durerà molto

prendete la vostra psp e il vostro umd inseritelo e premete SELECT per 3.xx (dove xx uguale a 3.7x+) o HOME per 3.52m33



vi troverete questa schermata, andate su usb device e mettete UMD DISC



ora andate nel menù game e verificate che l'umd venga letto, nel mio caso scarface (non avviatelo)



ora connettete l'usb (sia il cavo sia il collegamento dalla psp) e aspettate il caricamento



una volta caricato su windows vi appariranno le opzioni che potete eseguire scegliete apri cartella per visualizzare i file e troverete



se trovate un unico file come nella foto, non vi resta che fare copia e incolla dall'umd al vostro pc.
il processo può durare da 2 a 30 min dipende dal pc e dalla velocità dell'usb.

Una volta copiato non vi resta che giocarci. in questo modo i backup o i rip sono eccellenti, e in caso di errore riprendete l'umd e rifate tutto

Procedimento testato da me su: 3.52m33-1 e -4 3.71m33-1-2-4 ma funziona anche sulle versioni di cfw sucessivi.
Continua...

Come creare un iso di backup dal vostro gioco ORIGINALE

Come creare un iso (backup da originale) dal vostro gioco ORIGINALE

Di cosa avrete bisogno:

• Un umd di un qualsivoglia gioco (in questo caso NFS Carbon:Own The City);
USB_SSS (USB Special System Storage);
• Un po’ di pazienza;

1.Installare USB_SSS:


Scaricate il programma,estraetelo e mettete le cartelle _SCE_USBSSS e %_SCE_USBSSS nella

cartella GAME150 (o GAME) della memory stick.

2.Utilizzare USB_SSS:


Avviate l’homebrew da Gioco>Memory Stick dalla dash della Psp.Selezionate la prima opzione del

Programma (Virtual FAT16 . UMD iso (backup da originale)-9000) e collegate la Psp al vostro Pc.Vi apparirà una

cartella contenente un file .iso (backup da originale) chiamato UMD9660.

Copiatelo nel desktop o in qualche altra cartella del vostro computer.

A fine trasferimento (potrebbe volerci abbastanza tempo) premete il tasto X della psp per

disconnetterla dal pc e uscite dal programma selezionando “Exit to XMB”.

All'occorenza USB_SSS si può utilizzare per accedere alle memorie flash della psp o alla memory card.

Procedimento Facoltativo (Rippare la vostra iso (backup da originale)

Volendo è possibile diminuire la dimensione delle .iso (backup da originale) eliminando alcuni file al suo interno.

Per farlo dovrete servirvi del programma UMDGEN v4 reperibile
Qui

Avviate UMDGEN v4 e trascinateci il file .iso (backup da originale).



Eseguite una ricerca sui files Dummy cliccando su .

Quando avrà finito andate su “UMD Properties” e ciccate sul tasto per

ridurre a 0kb i file contenuti nella cartella UPDATE che servono per l’aggiornamento.

Ora andate su “Explorer” ed entrate in PSP_GAME e poi in USDIR.

In questa cartella sono contenuti i file del gioco che andrete ad eliminare.

Sarà dunque possibile cancellare:

-Lingue Inutili;

-Audio;

-File Video.

Eliminare le lingue (tranne l'italiano,s'intende Very Happy )

I file delle lingue sono solitamente contenuti nella cartella “Languages”,nelle cartelle contenenti i menù di gioco o in cartelle chiamate con le

iniziale del nome della lingua (fra,ita,esp,jap,eng,ecc.) oppure nella cartella Loc o Locale.

Eliminare le tracce audio

L’audio e i suoni del gioco sono contenuti nella cartelle sound o audio o effects.

La colonna sonora è contenuta nella cartella Tracs (o Trax)>Music.

Eliminare i Video

I video sono contenuti nella cartella Video(o Videos) o Movie(o Movies).Eliminateli pure.
(Un'altra opzione sarebbe quella di sostituire i video con un dummy file .pmf rinominato come i video da sostituire).

Ora non resta che cliccare su
e scegliere il tipo di file da salvare (.iso (backup da originale),.cso (backup da originale),.dax).

Personalmente vi consiglio di utilizzare .iso (backup da originale) e .cso (backup da originale) perché il .dax è ormai caduto in disuso.

Finito il processo copiate il vostro file .iso (backup da originale) o .cso (backup da originale) o .dax nella cartella iso (backup da originale) nella root della vostra memory stick.
Continua...

Guida a Game Decrypter

Come avviare su Cfw 5.50Gen e 5.03 Gen le iso che richiedono aggiornamento a fw 5.55 e 6.00

Inanzitutto dovrete avere il vostro UMD originale per creare le copie di backup.
Per creare la vostra ISO seguite uno dei seguenti tutorial:

- Scaricate Game Decrypter
- Decomprimete il file compresso e copiate la cartella GameZDecryptZ sulla vostra memory stick in X:PSP/GAME
- Estraete con UMDGEN dalla vostra iso il file EBOOT.BIN che si trova in PSP_GAME/SYSDIR e mettetelo nella root della memory stick.
- Ora avviate dal menu Game della psp Game Decryptor e avviato l'homebrew avviate X e 5 secondi dopo il processo sarà terminato.
  1. Game_decrypter_By_Yoshihiro_tutorial_004Game_decrypter_By_Yoshihiro_tutorial_004bis
- Ora collegate il vostro cavo usb alla psp e troverete nella root della memory stick una nuova cartella chiamata decryptor.
- Copiate il file eboot.bin dalla cartella decryptor e sovrascrivetelo al vecchio che avevate in PSP_GAME/SYSDIR (vedi passo 3) e con UMDGEN ricostruite la iso.
  1. Game_decrypter_By_Yoshihiro_tutorial_007 - Ecco pronta la vostra copia di backup avviabile su cfw Gen 5.50 e 5.03
NB: Su psp che montano il 5.03 gen in vsh menu impostate M33 driver per avviare le iso

Continua...

Lista schede madri PSP

Il codici tachyon e barion si riferiscono ai chip della PSP.

Se volete sapere il vostro modello di scheda madre basta usare il despertar cementerio o homebrews appositi.
TUTTE le schede madri della fat sono compatibili con creazione batteria pandora e despertar del cementerio.

Dalla TA-085v2 non è più possibile creare batterie pandora perchè non si può più scrivere il codice seriale di una batteria, tuttavia è possibile leggerlo quindi sono modificabili.

La TA-088v2 è compatibile solo con il DCv6 e superiori e la

La TA-088v3 al momento non ha nessuna soluzione disponibile


PSP FAT (id: 01g)

TA-079 v1 (Tachyon:0x00140000 ; Baryon:0x00030600)

TA-079 v2 (Tachyon:0x00200000 ; Baryon:0x00030600)

TA-079 v3 (Tachyon:0x00200000 ; Baryon:0x00040600)

TA-081 (Tachyon:0x00300000 ; Baryon:0x00040600)

TA-082 (Tachyon:0x00400000 ; Baryon:0x00114000)

TA-086 (Tachyon:0x00400000 ; Baryon:0x00121000)


PSP SLIM & LITE (id: 02g)

TA-085 (Tachyon:0x00500000 ; Baryon:0x0022B200) 3.60 Firmware

TA-085 v2 (Tachyon:0x00500000 ; Baryon:0x00234000) 3.71 Firmware

TA-088 v1 (Tachyon:0x00500000 ; Baryon:0x00243000) 3.90 Firmware

TA-088 v2 (Tachyon:TBA ; Baryon:TBA ) 3.90 Firmware

TA-088 v3 (Tachyon:??? ; Baryon:???) 4.01 Firmware

Continua...

Lista codici errore psp

Posto una lista che svela il significato degli errori che possono apparire sulla psp:

UKN9000001 = Impossibile iniziare l'update. I dati sono corrotti

DADADA = Impossibile avviare il gioco (appare nei firmware di Dark_Alex quando si prova a lanciare un update)

80110305 = Caricamento fallito. Impossibile accedere al Memory Stick.

80010013 = Dispositivo/file non trovato

8001B002 = sconosciuto (unknown in ingelse)

80020001 or 800244C = errori interni al kernel

80020001 = Errore generico del kernel (default)

800200D9 = Fallita l'allocazione del blocco di memoria

80020130 = Errore nella lettura del file

80020148 = Tipologia di file .prx non supportata

80110482 = Fallito tentativo di verifica della connessione Wlan in modalità infrastruttura

FFFFFED3 = sconosciuto (potrebbe trattarsi di un errore di decriptazione)

80410001 or 80410D16 = errori del network

80410D07 = sconosciuto (probabilmente errore della connessione Wlan)

FFFFFFFF = fallito update del Firmware

80410A0B = Errore Interno

80410410 = Impossibile connettersi al punto di accesso fornito

80010087 = Impossibile avviare il gioco

0x80020001 = Errore

0x80020002 = Non Implementato

0x80020032 = Codice delle eccezzioni errato

0x80020033 = Handler delle eccezzioni non utilizzato

0x80020034 = Handler delle eccezzioni già in uso

0x80020035 = Tabella delle chiamate di sistema non in uso

0x80020036 = Tabella delle chiamate di sistema già in uso

0x80020037 = Tabella delle chiamate di sistema non valido

0x80020038 = Numero Primario delle chiamate di sistema non valido

0x80020039 = Numero Primario delle chiamate di sistema già in uso

0x80020064 = Chiamata dall'handler/thread di interruzione

0x80020065 = INTRCODE non valido

0x80020066 = Disabilitata la funzione della disattivazione della CPU

0x80020067 = Handler già esistente

0x80020068 = Handler non trovato

0x80020069 = Interruzione del livello non valida

0x8002006a = Indirizzo non valido

0x8002006b = Illegale l'opzione della dimensione del parametro dell'Intr Handler

0x8002006c = Indirizzo di stack non valido

0x8002006d = Indirizzo di stack già in uso

0x80020096 = Neesun Hard Timer libero trovato

0x80020097 = ID del timer non valido

0x80020098 = Fonte non valida illegal source

0x80020099 = Preadattamento non valido

0x8002009a = Hard Timer già in uso

0x8002009b = Hard Timer non installato

0x8002009c = Hard Timer non utilizzato

0x800200a0 = Numero dell'unità già in uso

0x800200a1 = Numero dell'unità non in uso

0x800200a2 = Directory non trovata nella ROM

0x800200c8 = Tipo di ID già esistente

0x800200c9 = Tipo di ID non esistente

0x800200cb = UID Sconosciuto

0x800200cc = Non riscontrato il UID

0x800200cd = ID inesistente

0x800200ce = Impossibile trovare la funzione del UID

0x800200cf = Il seguente UID é già un holder

x800200d0 = Il seguente UID non é un holder

0x800200d1 = Permesso illegale

0x800200d2 = Argomento non valido

0x800200d3 = Indirizzo non valido

0x800200d4 = L'area di memoria é fuori dalla zona di competenza

0x800200d5 = L'area di memoria é oltre il limite

0x800200d6 = ID di partizione non valido

0x800200d7 = Partizione in uso

0x800200d8 = Tipologia di allocazione del blocco di memoria del sistema non valida

0x800200d9 = Fallita l'allocazione del blocco di memoriafailedto allocate memory block

0x800200da = Impossibile ridimensionare questo blocco di memoria

0x800200db = Fallito il ridimensionamento del blocco di memoria

0x800200dc = Fallita l'allocazione del blocco heap

0x800200dd = Fallita l'allocazione dell'heap

0x800200de = Chunk ID non valido

0x800200df = Impossibile trovare il chunk name

0x800200e0 = Impossibile trovare un chunk disponibile

0x8002012c = Errore del link del modulo

0x8002012d = Formato dell'oggetto non valido (non riferito a file in formato PRX/PFX)

0x8002012e = Modulo non trovato

0x8002012f = File del modulo non trovato

0x80020130 = Errore di lettura del file del modulo

0x80020131 = Memoria in uso

0x80020132 = Errato riscontro della partizione

0x80020133 = Modulo già inizializzato

0x80020134 = Modulo non ancora inizializzato

0x80020135 = Modulo già terminato

0x80020136 = Impossibile terminare il modulo

0x80020137 = Modulo non ancora terminato

0x80020138 = Impossibile rimuovere il modulo (module cannot remove)

0x80020139 = Caricamento esclusivo

0x8002013a = Libreria non ancora collegata

0x8002013b = Librerià già esistente

0x8002013c = Libreria non trovata

0x8002013d = Header della libreria non valido

0x8002013e = Libreria ora in uso

0x8002013f = Modulo già in arresto

0x80020140 = Valore limite non valido

0x80020141 = Codice di posizione non valido

0x80020142 = Codice di accesso non valido

0x80020143 = Manager del modulo impegnato

0x80020144 = Segnalatore non valido

0x80020145 = Impossibile ottenere la lista del modulo

0x80020146 = Caricamento del dispositivo del modulo proibito

0x80020147 = Caricamento del dispositivo dell'esecutore proibito

0x80020148 = Tipologia di file .prx non supportata

0x80020149 = Permesso di chiamata non valido

0x8002014a = Impossibile ottenere informazioni riguardo il modulo

0x8002014b = Caricamento del buffer dell'esecutore non valido

0x8002014c = Caricamento del nome del file dell'esecutore non valido

0x8002014d = Chiamata di uscita inesistente

0x80020190 = Memoria assente

0x80020191 = Parametro di attr. non valido

0x80020192 = Indirizzo della thread entry non valido

0x80020193 = Valuta di priorità non valida

0x80020194 = Dimensione di stack non valida

0x80020195 = Modalità non valida

0x80020196 = Maschera non valida

0x80020197 = ID di discussione non valido

0x80020198 = Impossibile trovare la discussione

0x80020199 = Impossibile trovare il semaforo

0x8002019a = Impossibile trovare il segnalatore dell'evento

0x8002019b = Casella dei messaggi non trovata

0x8002019c = V pool non trovata

0x8002019d = F pool non trovata

0x8002019e = Message Pipe non trovata

0x8002019f = Allarme non trovato

0x800201a0 = Handler dell'evento della discussione non trovato

0x800201a1 = Chiamata di ritorno non trovata

0x800201a2 = Discussione già DORMANT

0x800201a3 = Discussione già SUSPEND

0x800201a4 = La discussione non é DORMANT

0x800201a5 = La discussione non é SUSPEND

0x800201a6 = La discussione non é WAIT

0x800201a7 = Ora il dispaccio é disabilitato

0x800201a8 = WAIT timeout

0x800201a9 = WAIT cancellato

0x800201aa = Status del WAIT rilasciato

0x800201ab = Status del WAIT rilasciato con chiamata di ritorno

0x800201ac = La discussione é terminata

0x800201ad = Il contatore del semaforo é a zero

0x800201ae = Il contatore del semaforo é a oltre il limite

0x800201af = Condizione del segnalatore dell'evento non pervenuta

0x800201b0 = Questo segnalatore di eventi non può accettare attese con discussioni multiple

0x800201b1 = Pattern dell'attesa del segnalatore di eventi non valido

0x800201b2 = La casella dei messaggi é vuota

0x800201b3 = Message pipe piena

0x800201b4 = Message pipe vuota

0x800201b5 = Attesa dell'oggetto eliminata

0x800201b6 = Blocco di memoria non valido

0x800201b7 = Dimensione della memoria non valida

0x800201b8 = Indirizzo dello scratch pad non valido

0x800201b9 = Scratch pad in uso

0x800201ba = Scratch pad non in uso

0x800201bb = Tipo non valido

0x800201bc = Dimensione non valida

0x800201bd = Conteggio non valido

0x800201be = V timer non trovato

0x800201bf = ID del V timer non valido

0x800201c0 = ID del KTLS non valido

0x800201c1 = KTLS pieno

0x800201c2 = KTLS occupato

0x80020258 = Invalida tale priorità

0x80020259 = Nome del dispositivo non valido

0x8002025a = Nome del dispositivo sconosciuto

0x8002025b = Informazione del pm già registrata

0x8002025c = Informazione del pm non registrata

0x8002025d = Valore dello stato maggiore non valido (major state is invalid value )

0x8002025e = Richiesta non valida

0x8002025f = Richiesta sconosciuta

0x80020260 = Numeno dell'unità non valido

0x80020261 = Impossibile annullare la richiesta

0x80020262 = Informazione del pm non valida

0x80020263 = Argomento non valido

0x80020264 = Stato di accensione già raggiunto

0x80020265 = Impossibile cambiare stato di accensione

0x80020266 = Impossibile cambiare stato di accensione del dispositivo

0x80020267 = Il dispositivo no nsupporta tale stato di accensione

0x800202bc = Fallita tichiesta al DMAC

0x800202bd = Operazione del DMA é uguale o inferiore

0x800202be = Operazione già in coda per l'esecuzione

0x800202bf = Operazione già conclusa o non messa in coda per l'esecuaione

0x800202c0 = Operazione già in stato di trasferimento

0x800202c1 = Operazione non ancora assegnata

0x800202c2 = Scaduto il timeout dell'operazione di sincronizzazione

0x800202c3 = Struttura dell'operazione del DMA già liberata

0x800202c4 = Operazione del DMA in uso

0x800202c5 = Operazione del DMA vuota

0x800202c6 = Operazione del DMA cancellata

0x800202c7 = Operazione del DMA in errore

0x800202c8 = Canale fisico del DMA già riservato

0x800202c9 = Canale fisico del DMA non gestico dal manager DMAC

0x800202ca = é Presente un indirizzo privilegiato nella lista dei collegamenti

0x800202cb = Buffer della lista dei collegamenti non sufficientemente grande

0x800202cc = Operazione non assegnata a un canale fisico del DMA

0x800202cd = the operation is child operation

0x800202ce = Dimensione dei dati da trasferire superiore alla massima capacità del sistema.

0x800202cf = Argomento non valido

0x80020320 = Troppi file aperti

0x80020321 = Non esiste tale dispositivo

0x80020322 = Collegamento intra-dispositivo

0x80020323 = Errato descrittore del file

0x80020324 = Argomento non valido

0x80020325 = Operazione no nsupportata

0x80020326 = Alias già in uso

0x80020327 = Impossibile il montaggio

0x80020328 = Driver cancellato

0x80020329 = Operazione di ASync impegnata

0x8002032a = Nessuna operazione di ASync presente

0x8002032b = Dispositivo già registrato

0x8002032c = Nessuna directory di lavoro impostata

0x8002032d = Nome del file troppo lungo

0x800203e8 = DECI3 Non esiste tale dispositivo o indirizzo

0x800203e9 = DECI3 Errore In/Out

0x800203ea = DECI3 Non abbastanza core disponibile

0x800203eb = STDIO non aperto

0x8002044c = Il parametro non é allineato secondo la cache

0x8002044d = Fine del codice d'errore del kernel.
Continua...

Utilizzo dei plugins

In questa guida vi mostrerò come far partire qualsiasi plugins sulle psp.

Creiamo una cartella SEPLUGINS all'interno della root della psp, dove metteremo i plugins da eseguire.

Creiamo i seguenti file di testo nominandoli allo stesso modo sotto elencato:

  • vsh.txt (i plugins che verranno utilizzati nella xmb della psp)

  • game.txt (i plugins utilizzati durante l esecuzione di iso (backup da originale) e umd)

  • pops.txt (i plugins utilizzati durante i giochi per PSX)

  • game150.txt (SOLO PER PSP FAT AL MOMENTO , per i plugins utilizzati durante l esecuzione di homebrew che usano il kernel 1.50)

Prendiamo un plugins ed inseriamolo all'interno della cartella SEPLUGINS precedentemente creata.
Ora nel file di testo prima crato mettiamo questa stringa: ms0:/SEPLUGINS/nomeplugin.prx

Andiamo in Recovery Menù-->Plugins e lo attiviamo,da disable passa a enable.

Questo processo funziona con tutti i plugins esistenti.
Continua...

Come mettere temi sulla r4

La cartella che sarà presente nella ROOT della microSD deve chiamarsi "_system_", i file grafici devono essere sempre di tipo .bmp, bisogna tenere i nomi originali dei file di base da modificare e le dimensioni delle immagini a 256*192 pixels. La definizione delle immagini deve essere impostata a 8 o 24 bit colore.

Elenco file da modificare o installare:
- logo.bmp = Sfondo dello schermo superiore nella schermata iniziale di scelta.
- icons.bmp = Sfondo contenente le icone di scelta (schermo inferiore alla prima schermata).
- bckgrd_1.bmp = Sfondo dello schermo superiore nella fasi scelta file (gioco).
- bckgrd_2.bmp = Sfondo dello schermo inferiori nelle fasi di scelta file (gioco).
- theme.ini = File contente i dati (in codice esadecimale) riguardo i colori del testo, barra laterale, ecc.


Nelle ultime versioni di sistema è stata aggiunta la possibilità di tenere fino a 12 temi diversi nella propria micro-sd. Basta premere "SELECT" nella schermata principale per passare in visione tutti i temi presenti nella cartelle sotto "_system_" -> "themes" (si passa da AUTO MODE a MANUAL MODE, quest'ultimo in sequenza 12 volte). Per sostituire uno di questi temi sostituire i file come sopra nelle nuove cartelle.

In sintesi basta copiare i file immagine presenti nei vari archivi dei temi in:

_system_/themes/theme01
_system_/themes/theme02
_system_/themes/theme03

Se la cartella non c’è createla! Poi attivate i temi con il lasto SELECT!
Continua...

Guida all'utilizzo di temi ptf sulla nostra psp

ptf= tema che viene inserito su ms e consente di cambiare stile alle icone e lo sfondo.

Non cambia gameboot o file della flash, e il tema non va flashato
Ora vediamo come fare a inserirli, usarli ed eventualmente tornare allo stato iniziale della psp (non intendo riflashare tutto)

Seguite questo semplice tutorial:

Innanzitutto attiviamo la connessione usb


poi apriamo la cartella PSP (non è detto che ci sia, se non c'è createla o formattate la ms che si autocrea se avete un cfw)


troviamo varie cartelle (ripeto non è detto che le cartelle che ho io le abbiate anche voi) a noi interessa la cartella THEME apritela (come al solito se non c'è createla)


sicuramente se questa guida vi è utile avrete la cartella THEME vuota. Procuratevi un tema dalla nostra sezione Temi Psp (non tutti i temi assicuratevi di inserirne uno per il vostro firmware).

fate copia incolla dal pc alla psp o salvatelo direttamente nella cartella THEME

adesso potete disconnettere la connessione usb

andiamo sulla psp nel menù “impostazioni del tema


io per illustrarvi la guida ho tolto il mio tema, dopo ciò preme X

vi troverete in questa schermata premete ancora X

qua visualizzerete tutti i temi che avete copiato sulla ms, cercate quelli che volete, nel mio caso quello di vista, premete la freccia direzionale destra o X e vi troverete in:



premete X



nessun problema premete X (si auto inserirà nella flash 1, ma non vi preoccupate non c'è rischio di brick)

Ecco il gioco è fatto adesso il tema è cambiato, sono cambiate le icone e lo sfondo ma non il gameboot



ecco tutte le icone principali del tema

nel caso non vi piace il tema e rivolete quello sony nessun problema tornate in “impostazioni del tema



scegliete il tema originale e premete X

adesso il tema è tornato normale
Continua...

Come cambiare la cover della psp

TUTORIAL PER LA SOSTITUZIONE DEL FACEPLATE(COVER)

Per prima cosa prendete la psp e rovesciatela,togliete la batteria e procuratevi un cacciavite piccolo,molto piccolo,ed un contenitore dove mettere le viti svitate;ora iniziamo!!!!!!!!!!!! Cool



per iniziare dobbiamo svitare le viti,le viti sono 5:
-una in alto a sinistra
-una in basso a destra
-una in alto a destra
-una in basso a destra,vicino a dove si mettono le cuffie
-l'ultima tra il dietro ed il davanti della nostra psp,sulla striscia argentata!!!



la vite in basso a sinistra si trova sotto l'adesivo di garanzia!!



L'ADESIVO DI GARANZIA NON DOVETE LEVARLO TUTTO!!!!LEVATELO SOLO A SINISTRA E POI RIATTACCATELO,ALMENO POTRETE USUFRUIRE ANCORA DELLA GARANZIA,POICHE QUANDO LEVIAMO IL MEDESIMO ADESIVO LA GARANZIA CI VIENE TOLTA!!!!!!!!!!! Wink



Questa è la vite che si trova sulla striscia argentata,questa vite consiglio di levarla per prima!!!



una volta svitate tutte le viti e messe con cura in un recipiente,rovesciamo la psp e togliamo con cura il faceplate(la cover),e dovremmo avere la stessa situazione della foto!!!!



a questo punto prendiamo la cover e troveremo diverse cose:
-1 sono i tasti,x,cerchio triangolo ed quadrato.
-2 è la striscia dove troviamo home,start,select.....etc...
-3 sono i tasti direzionali
-4 è l'analog(il piu complicato da togliere) Surprised



per prima cosa togliamo l'analog (con le unghie o con qualche altro aggeggio) Very Happy

poi con lo stesso cacciavite con cui abbiamo svitate le prime viti,svitiamo le vit dell'analog(in figura)e conserviamole,succesivamente togliamo definitamente l'analog..



questa era la barra di prima(quella di start,select,home...etc...)prendiamola dal centro,come un adesivo,ed appiccichiamola alla nuova cover.



ora ci occupiamo dei tasti:x,triangolo,cerchio,quadrato.
togliamo la copertura gommosa,togliendola tramite i quattro perni,poi togliamo i tasti(vi consiglio di rovesciare la cover)!!!!
una volta tolti li mettiamo sulla nuova cover,ed infine mettiamo la copertura soffice,facendola entrare nei quattro perni.
poi facciamo la stessa cosa con i tasti direzionali......

UNA VOLTA MESSO TUTTO SULLA NUOVA COVER,NON SCORDATEVI L'ANALOG,SIAMO PRONTI PER AVVITARLA!!!!!Mettetela con cura,fino a sentire un piccolo crik!!!

La prima vite da avvitare,deve essere quella sulla striscia argentata(non per forza ma ve la consiglio), NON LE FORZATE SUBITO,PRIMA AVVITATELE TUTTE!!!!!!!!!!!
una volta avvitate tutte , assicuriamoci che i tasti R ed L non si siano bloccati,fatto cio possimao avvitare le viti piu forte che possiamo!!!!!!!!!!



controlliamo se tutto sia apposto,se si mettiamo la batteria!!!

Ed ovviamente il coperchio della batteria!!!!!!!! Laughing



alla fine di tutto,GUSTIAMOCI LA NOSTRA NUOVA COVER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Continua...

Guida per principianti alla psp

PICCOLA GUIDA PER NOOB ALLA PSP!!!!!!!!

1) INTRODUZIONE

Voi, si mi rivolgo a voi che avete da poco la vostra psp…….non sapete come sfruttarla e già vi siete stufati del classico primo umd?

Bene, ora vi mostrerò di cosa è capace la vostra psp senza ascoltare troppo ciò che dice la sony….


2) QUESTIONE DI FIRMWARE

La vostra psp si basa su un firmware che è paragonabile,ad esempio ai vari windows (95,98,2000 XP e vista), nel caso della psp i vari firmware sono : 1.00, 1.50, 2.00, 2.50, 2.60, 2.70, 2.71, 2.80, 2.81, 3.00, 3.01, 3.02, 3.03, 3.10, 3.30, 3.40, 3.50, 3.51, 3.52, 3.70, 3.71, 3.72, 3.80, 3.90, 4.00, 4.01, 4.05(fino ad oggi)

Dovete sapere che per fare tutto ciò che desiderate, ma proprio tutto….dovete avere firmware 1.50.(per chi ha la psp fat)


3) RITORNO AL…..1.50

Ora naturalmente vi domanderete come si fa ad avere 1.50 se ho 2.00, 2.50, 2.60 ecc……

La spiegazione è facile: esiste un processo che scrive sulla vostra memoria flash della psp che vi permette di tornare al firmware 1.50..il processo è detto DOWNGRADE ed è eseguibile da tutti i firmware sony ma dai firmware 3.50 in poi no!!

I vari downgrade sono disponibili su questi firmware ma bisogna distinguere i due casi:

1) La vostra psp ha una scheda madre normale.

2) La vostra psp ha una scheda madre speciale detta ta-082 oppure ne esiste un’altra detta ta-086. Per controllare la differenza dovete sapere che le ta-082 e ta-086 hanno delle scritte nel lettore umd per esempio la ta-082 ha:

Per effettuare un downgrade su ta-082 e ta-086 dovete munirvi dei downgrade che supportano questa scheda madre

4) PRIMI PASSI NEL FIRMWARE 1.50

Ora vi domanderete a cosa serve il firmware 1.50? Questo firmware permette di far partire devhook oppure di installare il custom firmware il tutto finalizzato a far partire iso cioè copie dei vostri umd caricati sulla memory stick!!!!


5) DEVHOOK COSA SONO?

I devhook sono dei programmi che partono solo su 1.50 e che permettono di emulare un firmware superiore e far partire le vostre iso.

Oggi esistono devhook capaci di emulare fino al firmware 3.03 rimanendo chiaramente al firmware 1.50.


6) CUSTOM FIRMWARE

I custom firmware sono firmware speciali che si installano sul firmware 1.5 e permettono di sfruttare i vantaggi del firmware 1.50 uniti a quel custom che installerete…..

Per esempio sul custom firmware 3.03 potete far partire le vostre iso ma allo stesso tempo avere i vantaggi del 3.03 come il browser di internet (non presente nel firmware 1.50) e il visualizzatore multimediale oltre a varie caratteristiche. Per installare un custom firmware seguite le nostre guide.


7) DEVHOOK VS. CUSTOM FIRMWARE

Da tempo si è discusso sui vantaggi dell’uno o dell’altro programma…..A mio avviso (come quasi tutti) il custom è migliore perché presenta anche la recovery cioè all’avvio della psp premendo R entrerete in un menù che permette varie opportunità (seguite la guida) ed in caso di brik (blocco della psp) vi permette di ritornare al firmware 1.50…..cosa che non è possibile sul firmware 1.50.

C’è da dire però che installare un custom significa scrivere sulla flash della psp e questo può causare brik……mentre il devhook non tocca minimamente la flash della psp.

Infine per personalizzare la psp con scritte e gameboot speciali dovete avere il custom firmware….Un punto in più per scegliere il custom.



CARATTERISTICHE



DEVHOOK



CUSTOM FIRMWARE



Possibilità di brik



NO



SI



Iso



SI



SI



Personalizzazione



NO



SI



Recovery



NO



SI



Innovazioni (browser ecc..)



NO



SI



Sfondi personali



NO



SI


Continua...

VOTACI